Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uncategorized

Cenere alla cenere – Richard Benson e "L'Inceneritore"

 Non basterebbe la più ampia nozione di stravaganza a descrivere questo L’inceneritore. L’unico film dell’eccentrico Pierfrancesco Boscaro Degli Ambrosi, girato nella natia Padova, ha acquisito negli anni uno statuto unico e perfino folclorico; una sorte d’altro canto simile a quella del fu Richard Benson, musicista e performer romano assurto, negli anni Duemila, dalla semioscurità a una fama controversa quanto trasversale. Non sorprende che il chitarrista di origini inglesi abbia qui collaborato al progetto quale compositore e attore, dal momento che i due dandydecaduti Benson e Boscaro condividono una visione non conforme del mondo quanto dell’arte. Presentato in concorso nella 41° Mostra del Cinema di Venezia, L’inceneritoreera sparito dalla circolazione, al punto tale che la sua stessa esistenza era ormai materia di leggende urbane. Inevitabile ancora il parallelo con Benson, artefice di un’autobiografia leggendaria in cui il falso e il vero si rimescolavano di continuo.

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2018710

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *