Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uncategorized

Crimes of the future

Si era ormai giunti a disperare di un nuovo film di David Cronenberg: l’ultima fatica del regista canadese cade otto anni dopo il controverso Maps to the Stars, nello scetticismo verso un possibile ritorno non tanto a ipotetici vecchi fasti, quanto a un’immersione piena nei temi e nell’immaginario del regista di Videodrome. Banalmente pareva si fosse detto tutto e, d’altronde, la realtà sembra aver già assimilato fin troppo le elucubrazioni del maestro: trans-umanesimo, post-umanesimo, neo-liberazioni sessuali e disumanizzazione paiono temi ormai poco avveniristici, materia di dibattiti e nuovi stigmi dentro e fuori della Rete.

È dunque un sollievo non avere sollievo alcuno: Crimes of the Future atterra a Cannes come un oggetto alieno, con annesse fughe di spettatori oltraggiati; Cronenberg è tornato e non è in vena di compiacenze. Sebbene il titolo faccia pensare a un remake (magari del vecchio Crimes of the Future del 1970), il film è in realtà lo stadio finale di un progetto lungamente accudito, quel Painkillers che aleggiava come spettro inquieto nella galassia Cronenberg. Lontano dalla natìa Toronto in una Grecia – allora come oggi – di squisite rovine, il regista si reimmerge con immensa furia concettuale nell’universo delle sue e nostre ossessioni; non è più tempo di riallacciarvisi tangenzialmente, bensì di riappropriarsene di forza in un mondo di epigoni più o meno ignari.

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2031606

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *