Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uncategorized

Tognazzi, Gassman, Vianello: 2022, un centenario per tre

Dal cinema alla rubrica delle grandi ricorrenze: per Tognazzi torna il tempo dei magnifici tre. Nel film di Giorgio Simonelli del ’61 la triade era costituita dall’attore cremonese, da Raimondo Vianello, suo compagno di avventure negli esordi televisivi ma anche al cinema, e da Walter Chiari, che di Tognazzi era stato testimone del debutto davanti alle cineprese (ne I cadetti di Guascogna, 1950) e poi più volte al fianco sul grande schermo. Nel 2022 troviamo ancora Tognazzi e Vianello ma al posto di Chiari c’è Vittorio Gassman: questione di classe, non certamente artistica, com’è ovvio, ma… anagrafica. Al pari di Vianello e a differenza di Chiari, infatti, con Tognazzi Gassman aveva un doppio legame: oltre a quello artistico-affettivo anche quello legato alla coetaneità. E in effetti, anche se quest’ultimo può non sembrare un fattore determinante a tutti i costi, nella sua carriera l’ex dipendente della Negroni ebbe sempre un rapporto speciale con quegli altri due ragazzi nati nell’anno della marcia su Roma. Se si pensa a Tognazzi viene facile associarlo in primis a Vianello e in secundis a Gassman. O viceversa. 

Gianluca Vivacqua

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2031606

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *