Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza categoria

Edicola Votiva – AmbrOsino (FullHeads)

Sangue, vicoli e madonne. Ogni lembo di strada nella città di Napoli è intriso di anima popolare.

Un dedalo di storie e culture, in cui sono incastonati religione e aneddoti.  Donne, vita e morte.

Luci che rappresentano speranza e la via, preghiera e devozione. Dai bassi si canta l’amore ma anche morte. Pino Daniele, il lazzaro felice, cantava di un popolo trasversale, con il Volto Santo e la guerra tra le mani. Iconografie, foto e ricordi. Così Massiliano AmbrOsino dedica il suo controcanto alla Sirena, malata, vitale, affascinante dee sensuale. Fine cantautore realista, immortala la Napoli degli anni ’70 tra rincorse, grida e urla.

Sergio Cimmino

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2037688#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *