Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza categoria

Di carne, dei e macchine. Conversazione con Andrea Leonessa

Andrea Leonessa (Saluzzo, 1989), poeta e videoartista, è autore di tre raccolte di poesia (Postumi dell’organizzazione, Eauthanatoproxy e Autosacramental) e diversi cortometraggi sperimentali (ultimi dei quali Virtual Properties of the Sun, Il Labirinto e The Third Animal Image of God). In passato ha collaborato con svariati progetti di musica harsh-noise, sviluppando anche una performance dal titolo Essere santi è perdere il controller. Collabora come videoartista con diversi artisti e collettivi, tra i quali Criptabasement. È inoltre autore di diversi articoli, per le riviste Deeplay e Ludica, di studi sul videogioco. Collabora, come montatore video, a Glitch, un progetto di analisi e critica videoludica. Attualmente lavora come videomaker presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo; è inoltre al lavoro sulla sua quarta raccolta di poesie, Destino Bioma del cosmo. Nel 2021 The Third Animal Image of God è finalista presso il North Film Festival di Stoccolma.

“L’arte è, per me, l’atto fondativo di una dimensione immaginifica, di un immaginario organico. Utilizzo questo termine con una doppia valenza. Similmente a certo Cronenberg, del quale comunque non sono un grandissimo appassionato, il mio immaginario si fonda proprio attorno al concetto di carne e a quello del digitale, inteso come dimensione informatica e deterministica. Sono sempre stato affascinato dalla body art e, anche, dal body horror, tanto da immaginare ibridazioni non solo fra le forme organiche e quelle inorganiche ma anche fra concetti e organi, superando la relazione dicotomica fra concretezza e astrazione”.

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2040458#

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *