Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza categoria

Lettura e infanzia: un’esperienza linguistica importante

“Il tempo dedicato alla lettura è prezioso: se ai bambini si fa sperimentare la bellezza, se si fa loro toccare con mano la meraviglia e lo stupore, saranno poi attenti a riconoscerla nel mondo, sapranno cogliere la bellezza delle piccole e grandi cose, della natura dell’arte o dell’intelletto. (Capetti, 2018)”

Alzi la mano chi ricorda quando, una volta messi a letto e coperti fino al naso, mamma o papà iniziavano a leggere una storia. Ebbene, sicuramente possiamo affermare senza ombra di dubbio che le letture ascoltate nell’infanzia hanno un potere educativo elevato. Ogni libro letto regala profondità e nuovi orizzonti al bambino, consegnandogli una nuova visione del mondo. Attraverso la lettura i bambini, sin dai primi attimi di vita, sperimentano protezione e sicurezza e soprattutto getta le basi per una competenza linguistica di livello. Inoltre, la lettura dall’infanzie rafforza i legami, soprattutto se diventa un vero e proprio rituale: attraverso le storie lette dall’adulto, l’infante entra nel suo mondo, dove esplora le proprie emozioni e rassicurato dal contest familiare.

La lettura e la competenza linguistica

Tutto questo non sono solo parole, ma anche le ricerche scientifiche confermano l’importanza della lettura e soprattutto la correlazione tra proprietà lessicale e quantità di parole conosciute dai bambini ai quali sono stati letti molti libri. Secondo uno studio presso la Ohio State University, i bambini piccoli a cui i genitori leggono cinque libri al giorno arrivano alla scuola dell’infanzia dopo aver sentito circa 1,4 milioni di parole in più rispetto a bambini a cui non è stato mai letto un libro. Un solo libro può aiutare: i bambini che leggono un solo libro al giorno sentiranno circa 290.000 parole in più entro i 5 anni rispetto a quelli che non leggono regolarmente libri con un genitore. Ascoltare più vocaboli darà al bambino una predisposizione maggiore a riconoscere le parole stampare e quindi sarà più probabile che sviluppino le abilità di letto-scrittura con maggiore semplicità.

Il lessico usato e le capacità extra-testuali sono al cardine della ricerca: nella lettura di un libro ci sono sicuramente parole più complesse rispetto alle normali conversazioni e inoltre leggendo con il proprio figlio capiterà di confrontarsi sulle situazioni appena lette, rafforzando così le nuove parole del vocabolario.

Valentina Biafore

Leggi di più al link: https://madmagz.com/magazine/2040458#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *