Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza categoria

Il riscatto della Calabria attraverso la riscoperta dei suoi borghi antichi

x

La bellezza salverà il mondo: celebre frase del grande Fëdor Dostoevskij, che  ci ricorda quanto sia importante preservarla e valorizzarla, la bellezza. Pensiamo per esempio alla Calabria, una terra da amare che nel corso degli anni ha faticato non poco per trovare la propria  rivalsa, con i suoi tesori nascosti. E così, eccolo, il riscatto della bella Calabria con i suoi vari paesi dell’Alto Tirreno Cosentino e non solo, e le salite scoscese dove potersi inerpicare e viaggiare nel passato. Una terra che unisce diverse culture: l’influenza normanna, quella francese, quella spagnola, solo per citarne alcune. Testimoni di questa storia i tanti piccoli paesini che offrono incantevoli affacci sul mare, dal borgo di Fiumefreddo inserito dal novembre 2005 nel prestigioso club dei 100 Borghi più belli d’Italia a Scalea, antico rione medievale. E, all’orizzonte, un mare sconfinato che accarezza spiagge splendenti nella loro bellezza, come quella con lo scoglio di S. Giovanni Cirella.

Maria Simona Gabriele

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2040458#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *