Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza categoria

Tutti a scuola! Soprattutto in cattedra, con la didattica capovolta!

Il mese di settembre rappresenta da sempre il gennaio di mezzo: è un mese di nuovi inizi, di promesse rinviate e soprattutto dell’inizio dell’anno scolastico. Tutti gli studenti di ogni ordine e grado tornano tra i banchi con un bagaglio di emozioni contrastanti: da  da una parte c’è timore e sfida, dall’altra curiosità e insolenza. Sicuramente ogni ragazzo e ognuno di noi ha affrontato a modo suo il nuovo anno tra comportamenti spesso tesi a nascondere un mondo interiore ricco di piccole fragilità. Compito dell’insegnante è quello di raccogliere ogni sguardo in modo accogliente e proporre lezioni dinamiche, lontane da quel silenzio opprimente della classica lezione frontale

Quella lezione frontale troppo meccanica

Nel silenzio assenso della statica lezione frontale, l’insegnante si presenta come un mezzo di passaggio tra le informazioni e i discenti, che spesso le assimilano con fare meccanico diventando informazioni destinate al dimenticatoio. Davanti la cattedra, l’insegnante ha un ruolo troppo importante e non deve rivestire più quel ruolo monarchico di una volta, ma deve divenire un mediatore di conoscenze ed egli stesso discente. Mi spiego meglio: il docente impara, sperimenta egli stesso ogni giorno strategie sempre più appropriate e stimolanti, cariche di desiderio e curiosità per i suoi discenti. È importante ricordare il valore sociale ed umano dell’insegnamento: è qualcosa che va oltre le acquisizioni delle competenze specifiche, diviene luogo di modellamento capace di far emergere in ogni discente potenzialità, attitudini, interessi con l’educazione che diventa occasione di crescita reale. Giornalmente, ogni discente cresce e così l’insegnante riscopre sé stesso nei suoi alunni.

Valentina Biafore

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2041845#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *