Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza categoria

Come e quando si diventa adulti?

Non sempre la crescita e la maturità di un individuo sono determinate dalla sua data anagrafica. La crescita personale è un aspetto del nostro percorso, che ha delle peculiarità prevalentemente soggettive: una serie di fattori, interni e non, mettono in atto quel meccanismo che ci spinge ad aprirci verso una nuova visione e una maggiore consapevolezza della realtà. Ogni fase del nostro sviluppo presenta delle caratteristiche ben precise. Pensiamo per esempio alla fase adolescenziale, dove assistiamo allo sviluppo del nostro corpo: nuove forme ci rendono più insicuri ed esposti allo sguardo degli altri, che spesso per la non abitudine si fa fatica ad accettare. Insieme al nostro corpo anche il pensiero subisce dei cambiamenti: facciamo i conti con una nuova costruzione del sé, e la voglia di ribellione e di indipendenza prende il sopravvento. Ma quanto dura realmente l’adolescenza? Difficile poter stabilire come e quando si abbandona la spensieratezza adolescenziale e si inizia a diventare adulti, con responsabilità maggiori. In ogni fase della nostra esistenza sperimentiamo nuove emozioni e stati affettivi prodotti da eventi che scorrono nella nostra quotidianità e, senza che ce ne accorgiamo, modificano il nostro carattere.  Il miglior modo di crescere è quello di mantenere vivo dentro di noi quel piccolo fanciullo interiore, quello che ci permette di prendere la vita con più entusiasmo e giocosità, ed evita di far sì che diventiamo troppo razionali.

Come un bambino, non dobbiamo perdere la voglia di scoprire e di entusiasmarsi, anche per le piccole cose. Così se essere eterni bambini  giova allo spirito dell’adulto, non dobbiamo ignorare che tale aspetto non deve prevalere al punto da farci sviluppare quella che è nota come sindrome di Peter Pan. Ma chi è oggi il vero Peter Pan?

Maria Simona Gabriele

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2041845#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *