Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza categoria

Il Premio Campiello

Fra i più prestigiosi Premi Letterari Italiani un posto d’onore spetta senza alcun dubbio al Campiello, che quest’anno, con la vittoria di Bernardo Zannoni ( I miei stupidi intenti Ed. Sellerio), ha festeggiato la sua sessantesima edizione.

Il riconoscimento è attribuito annualmente ad un romanzo regolarmente in vendita edito nel corso dei 365 giorni precedenti la scadenza del bando e la differenza con altri celebri Premi del panorama letterario italiano come lo Strega o il Bagutta è dato dalla possibilità per gli autori di candidarsi personalmente tramite l’invio di un determinato numero di copie presso la Segreteria del Premio a Venezia.

L’iter annuale del Premio è scadenzato da tappe ben precise: entro fine maggio la Giuria dei Letterati – composta di dieci membri presieduti da una personalità afferente il panorama culturale italiano – sceglie fra le opere partecipanti 5 romanzi che vengono riconosciuti come Finalisti e sottoposti alla cosiddetta Giuria dei lettori o Giuria dei Trecento, poiché composta da trecento membri di differente età e provenienza. Successivamente alla comunicazione di tale scelta i cinque autori effettuano, tramite l’organizzazione del Premio, una serie di presentazioni delle proprie opere in differenti città italiane fino alla proclamazione definitiva del vincitore assoluto, proclamazione che solitamente si svolge a Venezia nel mese di settembre.

Vittoria Caiazza

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2041845#/

Logo del Premio Campiello

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *