Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza categoria

JEAN-LUC GODARD Postumi dell’Onda

Occorrerà pur dire qualcosa su Jean-Luc Godard; poco importa che sul padre intellettuale della Nouvelle Vague si sia ormai detto tutto e il suo contrario. Godard innovatore, iconoclasta, amatore; Godard antipatico e snob definitivo del cinema; Godard borghese contro la borghesia, l’intrattabile genio da cui ogni discorso parte e al quale approda. Banalmente, Godard è inevitabile; discuterne è tautologico solo in quanto più di mezzo secolo di cultura l’ha giocoforza seguito Fino all’ultimo respiro.

L’ultimo respiro Godard l’ha reclamato da sé, scegliendo quando andarsene come ogni altro passo del suo vissuto umano e artistico, dall’esplosione anti-divistica degli anni Sessanta all’eremitaggio senile; un gesto di autodeterminazione perfino ironica, di un maestro che non sa che farsene di allievi e che infine, in piena coscienza, chiude come ne Il disprezzo: «Silenzio». A complemento delle innumerevoli pagine scritte sull’opera, altrettanti tomi occorrerebbero sul personaggio Godard, artista che ha saputo fare della sua persona pubblica un manifesto di militanza solitaria e ostinata.

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2041845#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *