Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Senza categoria

Un Cappuccino in libreria

M Gli ultimi giorni dell’Europa Antonio Scurati (Bompiani 2022)

Torna Antonio Scurati con il terzo volume della poderosa opera dedicata a Benito Mussolini.

Dopo M Il figlio del secolo (Premio Strega 2019) che affronta l’avvento del fascismo fino alla morte di Giacomo Matteotti ed M L’uomo della provvidenza, che narra l’affermazione di Mussolini fino al 1932, decennale della Marcia su Roma, M Gli ultimi giorni dell’Europa è dedicato al drammatico epilogo del ventennio fascista che culminerà nell’alleanza con Hitler, nella promulgazione delle leggi razziali e nello scoppio della Seconda Guerra Mondiale.

I miei stupidi intenti Bernardo Zannoni (Sellerio 2021)

Vincitore dell’ultima edizione del Premio Campiello, I miei stupidi intenti è un romanzo particolarissimo, da leggere con profonda attenzione.

La strana vita di una faina, raccontata di suo pugno, si snoda in una serie di avventure a partire dalla nascita in una notte d’inverno, verso la scoperta di un mondo duro, cattivo, falso, in cui è difficile sopravvivere.

Il mio lungo viaggio Piero Angela (Mondadori 2017)

Autobiografia del grande divulgatore scientifico, questo libro è stato scritto in occasione dei 90 anni del suo autore ed è tornato prepotentemente nelle vetrine di ogni libreria all’indomani della sua scomparsa.

Nell’ottica sconfinata della produzione letteraria di Piero Angela, quest’opera rappresenta una particolarità: non è un testo scientifico, ma è un cordiale e piacevole dialogare di quella che è stata la lunga e intensa vita dell’autore attraverso un continuo e partecipe avvicendarsi di ricordi, raccontati in alcuni punti anche con avvertibile commozione.

I grandi classici

I Malavoglia Giovanni Verga 1881

Pubblicato nel 1881, I Malavoglia resta il capolavoro assoluto del genio di Giovanni Verga (1840-1922), scrittore troppo spesso sottovalutato e che meriterebbe una degna rivalutazione.

Punta di diamante del cd Ciclo dei Vinti ed esempio più fulgido del movimento verista, il romanzo racconta la storia della famiglia Toscano, i Malavoglia, una famiglia di pescatori che porta avanti la sua difficile ed umile esistenza spinta dalla forza e dalla saggezza del patriarca Padron ‘Ntoni. Nella stupenda cornice di Aci Trezza le vicende dei protagonisti si dipanano tra la giusta voglia di riscatto e l’annientamento a cui gli stessi sono condannati per un susseguirsi di sventure che, unite all’opportunismo ed al cinismo dei compaesani, si abbattono su di loro.

Vittoria Caiazza

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2046464#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *