Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uncategorized

Diario di guerra

28 ottobre: nuovi attacchi russi nella regione di Dnipropetrovsk. I missili su Nikopol hanno danneggiato le linee elettriche della città.

29 ottobre: : bombe su Nikopol, la città di fronte alla centrale nucleare di Zaporizhzhia. Danni a energia e gas. Intanto quattro navi russe sono state colpite e affondate dagli ucraini nella baia di Sebastopoli in Crimea: tra esse c’è il vettore di missili da crociera Kalibr “Admiral Makarov”. Per Mosca gli ucraini sono stati assistiti, in ques’incursione condotta con droni, da specialisti britannici. In conseguenza degli attacchi di Sebastopoli, la Russia decide di non partecipare agli accordi sul grano.

30 ottobre: secondo Coldiretti, la decisione della Russia di uscire dagli accordi sul grano significherà per l’Italia il mancato arrivo di 1,2 miliardi di chilogrammi di grano tenero, olio di girasole e mais per l’alimentazione animale. Intanto prezzo del grano alle stelle. Mosca ritiene che i droni dell’attacco a Sebastopoli sono stati lanciati da una nave carga passata attraverso il corridoio di sicurezza che è stato aperto per facilitare il trasporto del grano dall’Ucraina. 

a cura di Gianluca Vivacqua

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2053532#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *