Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uncategorized

Un Cappuccino in libreria

Addio Emanuela. La vera storia del caso Orlandi. Il sequestro, i depistaggi, la soluzione Maria Giovanna Maglie (Piemme 2022)

Libro inchiesta uscito recentissimamente per Piemme, affronta in maniera ampia e particolareggiata uno dei casi di cronaca più controversi e misteriosi degli ultimi decenni, il caso Orlandi.

La scomparsa della giovane Emanuela, cittadina vaticana, avvenuta a Roma nel giugno del 1983 ha intriso di sé alcune delle pagine più buie della più recente storia italiana: i misteri vaticani, la figura enigmatica di Alì Agca, la Banda della Magliana, il crack del Banco Ambrosiano…tutto questo attraverso depistaggi e falsi indizi che per quasi quarant’anni hanno dato vita ad un avvicendarsi di sospetti, indagini e presunte responsabilità che non hanno però mai portato al ritrovamento concreto della ragazza.

L’ultima notte di Raul Gardini Gianluca Barbera (Chiarelettere 2022)

Interessante romanzo giallo che ripercorre, attraverso l’inchiesta portata avanti dal protagonista, il giornalista Marco Rocca, la vicenda umana di Raul Gardini, trovato morto il 23 luglio 1993 nella sua camera da letto di Palazzo Belgioioso a Milano.

Potente uomo d’affari, protagonista delle cronache di quegli anni, capo dell’impero finanziario Ferruzzi e Montedison, appassionato di vela e vincitore di numerose regate con il suo Moro di Venezia, Raul Gardini muore in circostanze misteriose e mai chiarite alla vigilia dell’incontro con il pm Antonio Di Pietro, che nell’ambito dell’inchiesta Mani pulite che sconvolse l’Italia politica e finanziaria dei primi anni Novanta lo aveva convocato per ascoltarlo in merito alla maxitangente Enimont.

Le notti della peste Orhan Pamuk (Einaudi 2022)

Ultimo lavoro del grande scrittore turco Orhan Pamuk, Premio Nobel per la Letteratura 2006 – primo autore turco a ricevere il prestigioso Premio – questo libro riconferma il talento e la bravura che i suoi lettori hanno già potuto apprezzare nei numerosi e bellissimi romanzi precedenti.

Con un ritmo lento ma coinvolgente, fortemente introspettivo, viene narrata la storia di Bonkowski che sbarca sulla piccola isola di Mingher per trovarvi poi la morte.

E’ il 1901 e su quell’isola imperversa una devastante epidemia di peste: Bonkowski è un dottore, specialista in malattie infettive, e viene mandato dal Sultano per cercare di combattere il morbo.

I grandi classici

Canne al vento Grazia Deledda 1913

Capolavoro indiscusso della scrittrice sarda Grazia Deledda (Nuoro, 1871 – Roma, 1936), Premio Nobel per la Letteratura 1926, Canne al vento resta ancora oggi uno dei romanzi più moderni per linguaggio ed introspezione e rappresenta una vetta altissima del nostro intero panorama letterario.

Pubblicato nel 1913 prima a puntate su L’illustrazione Italiana e poi qualche mese dopo in volume per l’editore Treves di Milano, narra la storia di Efix, servo devoto e fedele delle tre sorelle Pintor – Ruth, Noemi ed Ester – e della decadenza che ha travolto l’antica famiglia ed alla quale sembra contribuire con un ultimo atto il giovane Giacinto, nipote delle tre donne ed idolatrato dalle stesse, che con la sua dissolutezza le manda in rovina.

Vittoria Caiazza

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2053532#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *