Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uncategorized

Educare, formare e formarsi: non solo una questione pedagogica

L’educazione dell’uomo è uno dei temi che indubbiamente occupano un posto centrale nella società. La carenza di prospettive stabili ci pone di fronte alla dura condizione del precariato, ed è a questo punto che scuola ed educazione arrivano come un faro per far si che l’uomo possa costruire la propria identità. Alle istituzioni spetta uno dei compiti più ardui, quello di formare gli uomini e le donne del domani. La pedagogia, antica disciplina che affonda le sue radici nella filosofia, invita l’uomo a interrogarsi, spingendolo verso la ricerca e il pensare criticamente per raggiungere la sua pienezza, e orientandolo verso una maggiore consapevolezza. L’uomo e la sua interiorità sono l’obiettivo comune che lega da sempre filosofia e pedagogia. L’educazione non può che essere plasmata dall’ambiente, ragion per cui tutti gli eventi che si susseguono la influenzano e la determinano. Ecco perché la società è un sistema complesso, dove ciascuno di noi vive formandosi per poi formare a sua volta. Tuttavia i processi di globalizzazione hanno contribuito all’impoverimento del fattore umano  e fatto emergere una serie di aspetti non propriamente sani per la crescita degli individui: in primis la destrutturazione della famiglia, che evidenzia la frammentarietà dell’uomo. Avere un progetto basato sull’educazione non può che migliorare il sistema dei valori e avviare l’uomo verso una realtà più concreta ed edificante.

Jacques Rousseau filosofo, scrittore e pedagogista svizzero

Maria Simona Gabriele

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2058119#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *