Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uncategorized

Napoli Sound  System Vol.4

Napoli è uno specchio, riflette le sue anime. Fuoco e paradiso, diavoli e angeli. è sotterranea, cuore di lava.

Ribolle tra ricerca e passato, come nella sua arte maggiore, massima espressione del ‘900: la canzone partenopea. È da lì dal suo centro, storico e vitale, che magia, vicoli e musiche si incontrano nella Canzonetta Record. Uno sguardo volto alla Campania, al Sud, compendio di generi e cantautori, strofe e versi densi di rabbia, suoni, rock, voci e denuncia. I numeri primi, o per meglio dire 8 giovani artisti scelti come fieri rappresentanti di un meridionalismo musicale di spessore, che propone, innova e si colloca tra le compilation più interessanti del panorama italiano, intrigando e rivelando  una matrice musicale condivisa in un linguaggio a un tempo ricercato e urban pop.

Sergio Cimmino

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2058119#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *