Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uncategorized

Le Dieu du carnage

Dietro un’apparenza garbata, in un salotto ordinato, nel tentativo di un civile e cordiale accordo, gli animi dei protagonisti, forse poco consapevoli, esplodono: così l’atmosfera, già tagliente, si fa gocciolante di un’animosità forse mai così tanto (ben) espressa.

È  Le Dieu du Carnage, Il Dio del massacro (in lingua italiana), una tra le opere più note dell’autrice scrittrice e drammaturga contemporanea francese Yasmina Reza.

Due coppie di genitori si incontrano.

Sono Beatrice e Massimo ad invitare Giulia e Damiano quando il loro figlio Bruno, undicenne, viene colpito dal coetaneo Ferdinand, figlio di questi ultimi. 

La vicenda dei due ragazzini viene abilmente rievocata nel fermo immagine – due alberi nel parco ripresi uno davanti all’altro – che vede ancora scorrere i titoli di coda della trasposizione filmica, eccellente e fedelissima, fattane da Roman Polansky: Carnage.

Tutto sostenuto dalla musica incalzante del compositore britannico Gary Yershon.

Claudia Dell’Era

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2062613#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *