Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uncategorized

8 marzo, donna di fiori

Odorosa, luminosa, radiosa: tutto fa rima con mimosa. Un fiore la cui radice, mim-, qualche incallito classicista sarebbe tentato di ricollegare a mímesis, “imitazione”, quasi a suggerire, non senza una dose di malizia, un legame con una certa idea dell’emancipazione femminile che procederebbe “imitando” modi e forme del cosiddetto potere maschile.

In realtà non c’entra la mímesis ma c’entra il mimo: lo leggiamo sulla Treccani, “dal lat. mimus, mimo, attore, per i movimenti con cui le foglie reagiscono a ogni contatto”. Non ci sono, però, riferimenti diretti né all’immagine né a un’eventuale indole delle donne. Eppure la mimosa da sempre è il fiore simbolo del giorno che le festeggia: guardando all’oggi e al domani, cioè ai passi avanti già fatti e da fare in una società tradizionalmente maschiocentrica, e nello stesso tempo riflettendo sull’ieri, su tutte le sofferenze subite per arrivare a fare quei passi avanti. Prima che il 25 settembre lo spodestasse un po’, l’8 marzo (il giorno in cui la festa della donna cade più o meno dalla sua istituzione) era anche un’ottima cornice per denunziare e condannare i femminicidi.

Non una rosa, dunque, bensì un fiore per guerriere?

Gianluca Vivacqua

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2078887#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *