Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Uncategorized

Don Lorenzo Milani: un uomo, una grande eredità

Una storia ricca di sfaccettature, quella di don Lorenzo Milani: un nome che ancora oggi rappresenta molto in ambito educativo e formativo. La sua è  la biografia di un uomo autentico;  una vita non certo lineare, un’esistenza “passionale”, guidata da sentimenti ribelli e dall’amore per la ricerca.

Ricerca della libertà, che si esprime prima nel pensiero e poi nell’azione.  Cresciuto in un contesto familiare agiato e ricco di stimoli intellettuali, che indubbiamente non mancò di dargli un’impronta, don Milani decise, subito dopo il diploma, di non proseguire con gli studi universitari e di iscriversi all’ Accademia di Brera. Ebbe il primo incarico sacerdotale a San Donato di Calenzano, dove aprì la sua prima scuola popolare, gratuita per operai e contadini, intenzionato a farne una scuola diversa, fondata sull’accoglienza. Don Lorenzo Milani sottolineava l’importanza dell’istruzione come diritto egualitario per eccellenza. Ma l’istruzione diventa anche strumento politico, per giungere a una migliore consapevolezza. Fulcro di essa, secondo la sua visione, era infatti la padronanza della lingua, lo strumento con cui dar voce al proprio dissenso contro l’ingiustizia sociale.

Maria Simona Gabriele

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2078887#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *