Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

letteratura

Un Cappuccino in libreria

Caro Pier Paolo Dacia Maraini (Neri Pozza 2022)

Commosso ricordo dell’amico Pier Paolo Pasolini da parte della scrittrice Dacia Maraini, questo libro si presenta come una raccolta di lettere indirizzate al grande intellettuale – poeta, scrittore, regista – tragicamente scomparso nella notte del 2 novembre 1975 in circostanze che ancora oggi, a distanza di quasi cinquant’anni, non sono state ancora del tutto chiarite.

In esse l’autrice rievoca con partecipazione e profonda emozione ricordi di Pasolini, a lei e Moravia legato da grande amicizia, di momenti, conversazioni e viaggi compiuti insieme e nei quali, oltre allo stesso Moravia, compaiono anche personaggi come Maria Callas, legata allo scrittore da profondo affetto.

Figli della libertà Paullina Simons (Rizzoli 2023)

Nuovo romanzo dell’autrice de Il Cavaliere d’inverno, stupendo best seller apparso in Italia esattamente vent’anni fa e del quale quest’ultimo è sostanzialmente il prequel.

E’ narrata, infatti, la storia di Gina, appena sbarcata a Boston dalla Sicilia, ed Harry Barrington, entrambi travolti da un amore inatteso e passionale che, al di là delle differenze sociali, li porterà a dover prendere la decisione più importante della loro vita.

Il rosmarino non capisce l’inverno Matteo Bussola (Einaudi 2022)

Il mondo femminile narrato sotto le sue molteplici sfaccettature attraverso le vicende delle diverse eroine di questo libro, è questo il vero protagonista dell’ultimo romanzo di Matteo Bussola.

Sono donne comuni, “normali”, che nella loro quotidianità si trovano a confrontarsi con la lotta più grande che ognuno di noi affronta e spera di vincere, quella per l’Amore e la Felicità.

Roma, Napoli e Firenze Stendhal 1817

Tra i libri di viaggio probabilmente è il più celebre.

Nato a partire dal 1816, anno dell’arrivo a Milano del suo giovane autore, l’intera opera subisce ripetuti interventi negli anni successivi, ma rimane sostanzialmente un ammirato omaggio al nostro Paese da parte dell’Autore che forse, più di ogni altro, ne ha apprezzato le bellezze naturali e artistiche, pur conoscendone le pecche in primo luogo sociale e di carattere, perfettamente espresse nelle sue opere ed in questa più di tutte.

Vittoria Caiazza

Leggi di più al link il Cappuccino – Attualità – A magazine created with Madmagz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *