Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

editoriale

Ci prendiamo un gelatino?

Forse la cosa migliore dei film di Nanni Moretti è che quasi sempre vi si trovano tre o quattro frasi – spesso all’apparenza banali – che sono degne di essere ricordate. Il più delle volte si tratta di frasi prive di effettivo significato politico o simbolico: ma è possibile politicizzarle, o simbolicizzarle, a piacimento. È il caso, per esempio, di “Ci prendiamo un gelatino?”: vi si può vedere un riferimento immediato, scherzoso, alla guerra fredda privata tra il personaggio di Moretti, Giovanni (l’ennesimo alter ego), e la moglie, Paola (Margherita Buy), che vuole lasciarlo (e nel dire quelle parole, Giovanni sta tentando un disperato approccio di riconciliazione); nello stesso tempo, più in grande, vi si può anche leggere un accenno alla Guerra fredda tra blocco occidentale e blocco comunista che fa da sfondo al film – nel film – diretto da Giovanni. Ma il gelato è un po’ il leit motiv alimentare del film (come lo era il latte macchiato in Aprile, continuazione dell’esperienza esistenziale iniziata nel terzo capitolo di Caro diario). Giovanni infatti ha un rituale privatissimo ogni qualvolta si accinga a iniziare un nuovo film: esso prevede la visione con tutta la famiglia di una vecchia pellicola in bianco e nero – Lola – accompagnata dalla degustazione di gelato zenzero e cannella, meringa alla nocciola “tonda e gentile” e pistacchio di Bronte.

Gianluca Vivacqua

Leggi di più al link il Cappuccino – Attualità – A magazine created with Madmagz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *