Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

Air – La storia del grande salto

Oregon, 1984. Il manager della Nike Sonny Vaccaro (Matt Damon) cerca un’idea per rilanciare l’azienda in crisi.

Mentre le concorrenti Converse e Adidas si accaparrano i cestisti più prestigiosi dell’NBA per le loro linee di scarpe, Sonny decide di  puntare tutto sul misconosciuto Michael Jordan, con un’idea rivoluzionaria: creare una linea totalmente nuova – la Air Jordan – con cui fare del campione un’icona del suo tempo.

Un aggettivo essenziale, per comprendere il cinema di Ben Affleck, è con tutta probabilità “inattuale”. Nelle alterne fortune davanti e dietro la cinepresa, l’attore di Boston ha consolidato con coerenza un proprio itinerario registico, secondo pochi e semplici elementi. Ostile ai virtuosismi troppo vistosi, al gioco incrociato delle citazioni, all’ansia decostruttiva del presente, Affleck modella un cinema rigoroso e fermamente radicato nel mainstream, narrazione popolare e di massa, intrattenimento didattico dallo sguardo lucidamente onesto.

Fabio Cassano

Leggi di più al link il Cappuccino – Attualità – A magazine created with Madmagz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *