Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

editoriale

Luciano Spalletti, un (altro) certaldese a Napoli

Finalmente. Dopo averlo fatto con un bresciano compassato e un veneto meticoloso, stavolta il Napoli ha vinto con un allenatore il cui carattere assomiglia maggiormente a quello dei napoletani. Sanguigno e vulcanico, Luciano Spalletti non è in realtà il primo certaldese a legare un pezzo della sua vita alla città sotto il Vesuvio.

Infatti anche nella biografia del concittadino più illustre di Lucianone, Giovanni Boccaccio, la frazione partenopea è una delle più significative. A Napoli lo scrittore avrebbe dovuto essere iniziato alla mercatura, e invece finì per essere iniziato alle delizie delle lettere e della poesia, grazie a Cino di Pistoia, suo maestro e poi grande amico. Nella città di Stazio egli compose il Teseida, il Filocolo, il Filostrato e la Caccia di Diana, poemi e romanzi in volgare, e iniziò a raccogliere quel materiale – racconti di furberie e mascalzonate, inventate o importate dai mercanti, come le loro sete –che farà la fortuna della sua prosa più celebrata.  

Gianluca Vivacqua

Leggi di più al link il Cappuccino – Attualità – A magazine created with Madmagz

Luciano Spalletti (Transfermarkt)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *