Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

Cannes 76

Inaugurato dal volto di Catherine Deneuve in locandina, il Cannes Film Festival giunge alla sua 76° edizione; a presiedere la giuria è Ruben Östlund, il cui Triangle of Sadness si era aggiudicato la Palma d’Oro nella precedente kermesse; lo affiancano gli attori Paul Dano e Brie Larson, nonché la regista Julia Ducornau,  già vincitrice con Titane. Sebbene la scelta sia senz’altro d’ufficio, non sfugge la sottile ironia nel vedere il regista di un film ostinatamente anti-classista presiedere la presente edizione; fuori minaccia la protesta sindacale, quella che sta scuotendo la Francia ormai da tempo e contro è attivo l’interdetto dei dirigenti. In questa edizione “sotto assedio” l’ingresso trionfale spetta a Johnny Depp: al termine di Jeanne Du Barry dell’attrice e regista Maïwenn l’attore, che interpreta Luigi XV, si commuove per l’ovazione di sette minuti, un primo deciso passo nella riabilitazione artistica e umana. A seguire, Michael Douglas riceve la Palma d’Oro d’Onore, e annuncia il suo prossimo film nei panni di Benjamin Franklin.

Fabio Cassano

leggi di più al link il Cappuccino – Attualità – A magazine created with Madmagz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *