Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

letteratura

Michela Murgia

Ha destato grande impressione e commozione, anche in coloro che da sempre sono contrari al suo pensiero, le recenti parole della scrittrice sarda Michela Murgia, che in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera ha dichiarato di essere gravee malata e di avere davanti a sé una  prospettiva di vita di pochi mesi.Eppure anche questa dichiarazione, che racchiude in sé una evidente tragedia, è stata fatta con la consueta forza e gioia di vivere che da sempre hanno animato questa donna, costantemente e coraggiosamente in prima fila per affermare il proprio pensiero, anche quando questo poteva risultare scomodo e polemico.Il grande pubblico la conosce per i suoi blog, i suoi interventi in tv, le sue parole contro i rappresentanti della politica e della società, sempre spese per l’affermazione del vero femminismo e dell’antifascismo, ma la storia che l’ha portata fino ad oggi è molto lunga.

Vittoria Caiazza

Leggi di più al link il Cappuccino – Attualità – A magazine created with Madmagz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *