Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

società

La cultura dell’integrazione: un percorso di sviluppo guidato da valori inclusivi

Negli ultimi anni si pone sempre di più al centro della nostra attenzione l’importanza delle politiche inclusive, che possano apportare benefici fondamentali e allargare gli orizzonti. Ma cosa sono realmente le politiche inclusive e quando realmente funzionano? Una società che non è in grado di fornire gli strumenti necessari, per fronteggiare la diversità non può che essere incompleta e sprovveduta. Un mondo più aperto a tutti: questo è ciò di cui si ha bisogno. La scuola cambia, le famiglie cambiano: un dato di fatto di cui non possiamo non prendere coscienza. Cresce l’attenzione verso le esigenze del più fragile, del diverso. Promuovere l’inclusione sociale, senza abusare di un termine che oramai sembra essere diventato accattivante, è ciò che la politica deve quindi fare, cercando di contrastare le difficoltà e attivandosi nell’investire maggiormente in un ambito che non riguarda solo l’istituzione scolastica. 

Maria Simona Gabriele

Leggi di più al link il Cappuccino – Attualità – A magazine created with Madmagz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *