Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

letteratura

La gioia del sapere: ricordo del Prof. Nuccio Ordine

Se n’è andato all’improvviso meno di un mese fa, il 10 giugno, all’età di 64 anni e dopo un breve ricovero nell’Ospedale di Cosenza a causa di un improvvisato ed inaspettato malore che lo aveva sorpreso nella propria abitazione,  Nuccio Ordine, ordinario di Letteratura Italiana e Teoria della letteratura presso l’Università della Calabria, storico e saggista difamamondiale, critico letterario, considerato tra i massimi studiosi del Rinascimento e dell’opera e del pensiero di Giordano Bruno, lasciando un vuoto potente ed incolmabile nel mondo accademico e culturale di tutto il Paese.

Era nato a Diamante (CS) il 18 luglio 1958 ed aveva insegnato in prestigiosissime Università (Yale, New

York, Parigi, Tours, Berlino) ricevendo premi ed onorificenze in giro per tutto il mondo grazie al suo lavoro ed alla sua smisurata cultura. Membro d’Onore dell’Istituto di Filosofia dell’Accademia Russa delle Scienze e Membro dell’Académie Royale de Belgique, aveva ricevuto cinque dottorati honoris causa e il Sigillo d’Ateneo dell’Università di Urbino, era stato Presidente del Centro Internazionale di Studi telesiani, bruniani e campanelliani di Cosenza e proprio recentemente aveva vinto il Premio Principessa delle Asturie, che avrebbe dovuto ritirare il prossimo autunno.

Vittoria Caiazza

Leggi di più al link il Cappuccino – Attualità – A magazine created with Madmagz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *