Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

BABYLON FALLING: Kenneth Anger vive

Occorrerà del tempo per metabolizzare la perdita di un artista quale Kenneth Anger, almeno quanto è occorso al regista californiano per consolidare la sua fama di guru del cinema sperimentale. L’autore di capisaldi dell’underground come Scorpio RisingFireworks (suo folgorante esordio del 1947) e Lucifer Rising riassume nella sua opera almeno tre generazioni del cinema americano e della sua vertiginosa evoluzione; nel contempo non è mai probabilmente esistito (e difficilmente si ripresenterà) un regista tanto in grado di riassumere e influenzare il corso del cinema d’oltre Atlantico e di imporvi insieme un approccio totalmente eretico, che allo sdoganamento dell’iconografia gay accosta le suggestioni di un’europa antica, ai fuochi del Quattro Luglio il Cesare del Caligari, al culto della moto quello della Donna Scarlatta di Thelema. Decadente, lisergico, provocatorio, esoterico, Anger ha ispirato a più riprese intere generazioni di cineasti a ogni latitudine, da sperimentatori indefessi come Guy Maddin a giganti dell’arthouse odierna come Nicolas Windig Refn, a dinamitardi del cinema come Dennis Hopper, Rainer Fassbinder e Alejandro Jodorowsky,  in un equilibrio irripetuto tra occulto, cultura pop e etereodossia sessuale e spirituale. 

Fabio Cassano

Leggi di più al link il Cappuccino – Attualità – A magazine created with Madmagz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *