Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

interviste

L’Ue e le sue istituzioni: manuale per l’uso 

Intervista con Carlo Corazza, portavoce del Pe in Italia

L’Ue. Una branca dello scibile a cui sarebbe stato utile, forse, che la Fabbri editori avesse dedicato uno di quei libri dei Perché così popolari come integrazione dei testi scolastici tra gli anni ’80 e i ’90: a quel tempo, probabilmente, il libro si sarebbe intitolato I perché della Cee o della Ce, una denominazione che a un cittadino italiano, come a qualsiasi altro del resto della comunità, evocava un organismo ancora lontano dalla vita quotidiana del suo Paese. Eppure, dalla condivisione dell’acciaio e del carbone fino al trattato di Maastricht, molta strada era stata già fatta: e la Ue – sigla che entra in vigore ufficialmente dal 1992 – dalla Cee/Ce eredita anche le principali istituzioni politiche. Decisamente cambiata è oggi la percezione della sovranazionalità dell’Unione europea: se fino all’introduzione dell’euro e dei parametri di stabilità economica essa veniva avvertita, appunto, come qualcosa di sostanzialmente indefinito e abbastanza distaccato dalla realtà dei singoli Stati, da quel momento essa diventa sinonimo di primazia basata su un rigido sistema di controlli. Gli euroburocrati, la struttura euro-kafkiana: facili argomenti per una propaganda ostile. 

Gianluca Vivacqua

Leggi di più al link il Cappuccino – Attualità – A magazine created with Madmagz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *