Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

attualità

“Da grande voglio diventare un calciatore”: il calcio e i ragazzi, tra aspirazione collettiva ed educazione al vivere sociale

Il calcio: a un tempo metafora e specchio dei nostri tempi. Passare, sopra il rettangolo verde, dai valori dello sport a quelli di una società super-competitiva è un attimo: eppure per i nostri ragazzi il richiamo del pallone e delle scarpette bullonate è sempre fortissimo. “Da grande voglio diventare un calciatore”: un desiderio che continua a essere in cima alla hit parade delle loro aspirazioni. Ma ben venga il calcio, perché no, a patto che infonda in essi la cultura sportiva e li appassioni al gusto di prendere una posizione su questioni e argomenti, compensando così in una certa misura le mancanze di una scuola che, non solo per sua colpa,  li rende sempre più apatici. Mal venga, invece, quando diventa motivo di emulazione di comportamenti indegni, che i più fragili o i più influenzabili riterrebbero si possano trapiantare persino a scuola. C’è veramente qualcuno capace di farsi irretire dal fascino malsano, maledetto, del tifoso terrorista, che innesca la guerriglia urbana e spesso non si fa scrupolo a perpetrare stragi? Purtroppo sì. E mamma e papà che fanno? Spesso, inconsapevolmente, sono loro a compiere il primo passo che porta i figli all’accettazione di certi modelli e comportamenti. Come si sanziona un genitore che dagli spalti, durante la partita del figlio, incita quest’ultimo a non avere rispetto degli avversari? Ci vorrebbe un arbitro che alzi il cartellino rosso.

Maria Simona Gabriele

Leggi di più al link il Cappuccino – Attualità – A magazine created with Madmagz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *