Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

“E la Strage Va”. Come Fellini conquistò l’horror d’Oltreoceano

Nota: questa è una storia immaginaria del cinema, e non va intesa come fonte affidabile. Gli eventi riportati sono fittizi, mescolati a fatti reali. Al lettore il compito di distinguere il vero dal falso; a chi scrive come a chi legge, quello di fantasticare.

Iniziò tutto nel 1987, credo agli inizi di Marzo. All’epoca ero in rapporti stretti con gente della Paramount, e ricordo che i ragazzi in ufficio non se la passavano bene. Certo lo studio aveva ancora i film di Star Trek a reggerlo a galla, ma non sarebbe durato: Nimoy stava già facendo deragliare il treno dei soldi col quarto film (Spock che salva le balene, ma per piacere), e presto o tardi la macchina sarebbe rimasta a secco. Fu allora, mi disse una cara amica (diciamo così) della contabilità, che a qualcuno dell’ufficio stampa venne l’idea decisiva.

La risposta era nel buon vecchio horror torcibudella: quei film di Venerdì 13 che producevano dall’80 erano lo zimbello dei critici, ma a chi importava finché riempivano le sale? A qualche giovane produttore fresco di college, ecco a chi. Improvvisamente una major sembrava più preoccupata dei posteri che di fare cassa. Mistero.

Fabio Cassano

Leggi di più al link il Cappuccino – Attualità – A magazine created with Madmagz

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *