Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

interviste

Fabrizio Borgio, il “veterano” di Segretissimo 

L’astigiano Fabrizio Borgio è arrivato in finale al Premio Altieri nel 2022 con il romanzo Nero Libia. È recente la notizia (ottobre 2023) che il libro è stato pubblicato nella collana Segretissimo Extra con il titolo Green Stone – Nero Libia

Il Cappuccino ha incontrato l’autore, a poche ore dal suo interssante scambio di vedute su Instagram con la vincitrice dell’Altieri 2023, Denise Jane.

Fabrizio, come hai maturato l’idea di diventare autore di spionaggio? In una tua intervista ho sentito che eri sottufficiale dell’esercito e che sei stato in missione di pace in Namibia.

È vero, sono stato per anni nell’Esercito italiano e in quella fase della mia vita ho anche partecipato a una missione ONU nell’ex Namibia, all’epoca (si parla del 1988 e io avevo vent’anni) sconquassata da una guerra civile. Un’esperienza terribile e fantastica, istruttiva in maniera traumatica. Morte, fame, rabbia e disperazione visti negli occhi di una popolazione stremata, sono stati pochi mesi ma ne sono tornato trasformato. Approdare alla spy-story è la conseguenza di una consapevolezza. 

Kenji Albani

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2101496#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *