Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

Comandante

Atlantico, 1940.

Il Comandante Salvatore Todaro (Favino),  della Regia Marina Militare, guida il sommergibile Cappellini in una pericolosa missione contro la Marina inglese. Dopo aver affondato per difesa il piroscafo belga Kabalo, Todaro decide di fare la cosa giusta: accogliere a bordo i ventisei superstiti e portarli in salvo, in spregio alla sua missione e alle spietate leggi della guerra.

Il primo interrogativo che la visione di Comandante solleva è immediato quanto problematico: è ancora possibile al cinema italiano, se mai lo è stato, costruire un’epopea bellica? E quand’anche lo fosse, quale epica e di chi? Quali gesta è possibile narrare per un cinema che all’eroe ha preferito sempre l’uomo, e come affrontare la consapevolezza di esser stati, nella guerra più vista sullo schermo, dalla parte sbagliata della storia? Tutti interrogativi che De Angelis (già apprezzabile per drammi radicali come Indivisibili), nel narrare la vera storia del Cappellini, sembra essersi posto per tempo, accettando che la cattiva coscienza degli italiani “brava gente”, al cinema come nella propria storia, c’è per restare. 

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2102096#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *