Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

interviste

Rosalia Broccolo: “Nuccio Ordine, il mio Gentleprof”

Giugno 2001. Pochi mesi prima dell’attentato alle Twin Towers mi trovavo ad affrontare la prima sessione dell’esame di Letteratura italiana. Col prof. Ordine avevo passato un anno straordinario, intensissimo: non ricordo di aver perso una sola lezione della parte monografica, dedicata al Decameron, con tanto di visioni pasoliniane integrative. Per l’esame stavo lavorando a un’ambiziosa idea, fare il riassunto di tutte le novelle di Boccaccio. Ma al momento di darlo ero ancora a metà dell’opera e così, di fronte allo sguardo fiero e disarmante del docente, in quell’afoso pomeriggio non seppi far nulla di meglio che “costituirmi”: la mia preparazione, dissi appena seduto, non copriva l’intero programma. “Apprezzo l’onestà”, tuonò con gentilezza. Arrivederci alla prossima. L’appuntamento, però, non sarebbe più stato con lui, ma con l’assistente.

Alla fine, avevo accumulato una montagna di scartoffie con le sinossi dei racconti  che compongono le oltre 1000 pagine del capolavoro boccaccesco. Cartoncini, fogli, mezzi fogli e strappi a formare un malloppo improponibile. Ingestibile. Non ebbi mai più né la voglia né il tempo di riordinarli in una sorta di Cirannino a uso dei mei futuri colleghi, come mi ero proposto velleitariamente di fare. Eppure che conclusione utile sarebbe stata per una fatica titanica e, diciamolo pure, agli occhi dei più sostanzialmente inutile (perché non richiesta)! Non c’è nulla di peggio dell’inutilità dell’utile (meglio ancora: del rendere inutile ciò che sarebbe potenzialmente utile), e chi meglio di Ordine, autore celebratissimo dell’Utilità dell’inutile (però alcuni anni dopo i fatti qui raccontati), potrebbe capirlo? Chi, meglio di lui e di Rosalia Broccolo, la sua gentile compagna dedicataria del suddetto libro? Accumulare carta, se non si ha un’idea precisa del perché accumularla, è inutile, specialmente nella nostra società digitale. E vogliamo parlare dei libri, di quelli fatti di carta? In un’epoca in cui quelli davvero utili sembrano aver preso decisamente la strada della smaterializzazione, i tomi stampati, da aprire e compulsare secondo secolari protocolli, appaiono sempre più confinati alla fruizione di collezionisti estimatori, di inguaribili cultori dello studio matto e disperatissimo analogico: non è escluso che un domani diventino (anzi, tornino a essere, perché erano così nel Medioevo, prima dell’invenzione della stampa) un genere di lusso, materia per regali costosi, come quelli che si fanno a fini romantici. Di sicuro romantica fu la cornice libresca in cui nacque e prese quota la storia d’amore tra Rosalia e il Professore Inflessibile ma Dolce. Galeotti – oh sì galeotti – gli scaffali di quella perla di sapienza placidamente incastonata nel cuore dell’Unical, la Luim. Dove all’epoca Rosalia lavorava. 

Rosalia, sappiamo da testimonianze dirette che il professore, così intransigente e severo con i suoi studenti, era un uomo amabilissimo nella sfera privata. Cos’altro ti senti di aggiungere al suo profilo ad “accesso limitato”?  

Era un uomo dalla sensibilità fuori dal comune, molto tranquillo, anche se amava tantissimo viaggiare. Una persona oltremodo semplice, tra le mura domestiche. Assai dedito al lavoro. Credeva nei rapporti di buon vicinato. Poche le frequentazioni sociali – prediligeva amici sceltissimi, non dell’ambito universitario; per il resto cinema, passeggiate, la domenica spesso a Diamante (la sua città natale, ndr). Grande appassionato di animali: nella nostra abitazione di Rende a sentire la sua mancanza, oltre a me, ci sono anche cinque gatti e l’ “adolescente” di casa, il cane Chirone, ormai quattordicenne. 

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2109789#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *