Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

letteratura

LA BASTARDA di Violette Leduc

Chi è Violette Leduc? – scrive nella sua prima pagina, quella stessa in cui sembra incidere i temi fondamentali e ricorrenti del suo romanzo.

È su questa carta che l’autrice francese racconta di sé nel suo modo scandalosamente pudico e sincero la sua vita e la sua condizione, partendo dalla prima conosciuta e subita, nel suo LA BASTARDA.

È “figlia non riconosciuta di un figlio di buona famiglia”, la Leduc, per sua stessa ammissione, mescola, e lo fa con grande sapienza, “romanzo e verità”.

si susseguono parole che non fanno altro che rivelare la sua personalità e la relazione che l’autrice ha con sé stessa riferendosi, immancabilmente, a ciò e a coloro con i quali si relaziona. in una intervista rilasciata, lontana dalla stesura de LA BASTARDA, l’autrice dichiara di entrare nel flusso della scrittura con grande disinvoltura e spontaneità perché dimentica che qualcuno la legga ma sin dalle prime righe del suo memoir si riferisce al “lettore”, lo chiama in causa, dialoga con lui, rivelando la profonda sincera impeccabile sua grande presenza e consapevolezza.

Immediatamente la Leduc si pone dentro confini e parole chiari.

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2109789#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *