Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

Golden Globe 81

Tira aria di cambiamento all’81° Golden Globe: dopo l’ingloriosa edizione a porte chiuse del 2022 e il tracollo della padrona di casa, la Hollywood Foreign Press Association, il premio che dal 1944 apre la strada all’Academy Award è ora sotto l’ala della Dick Clark Productions la quale, insieme alla Eldridge Industries, già aveva guidato la cerimonia del 2023. Aria nuova e dunque vita nuova, forse. Non proprio: la prima edizione orfana della HFPA testimonia formalmente come il “piccolo Oscar” sia ormai competenza meno della critica che del mercato. Di fatto le riconferme non mancano, a sancire una continuità a cui solo l’aggiunta di due nuovi premi a eccezione: quello per il miglior comico stand-up e per il miglior risultato al box office. Forte è la tentazione di leggervi un intento, trascorso l’anno che ha visto un’imprevista quanto prevedibile sequenza di fiaschi al botteghino, mentre infuria perenne il dibattito intorno al politicamente corretto; al centro del fuoco sono naturalmente i comici, con Ricky Gervais e Dave Chappelle immancabili sulla linea di tiro.

Parlando giustappunto di comici, è al cerimoniere Jo Koy che spetta la controversia dell’anno, grazie a un monologo arrancante e nevrotico che suscita più perplessità che risate; tra il serio e faceto Koy se la prende coi suoi autori, si abbarbica sugli elogi agli ospiti – su tutti Meryl Streep, candidata come non protagonista per la serie Only Murders in the Building – e fa rimpiangere il disagio indotto dal predecessore Jerrod Carmichael.

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2113386#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *