Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

musica

Miqrà – “Amor Vincit Omnia” ( Jonio C. 2024)

“Discostandosi non in maniera netta, ma compiuta e attenta, dal loro primo album, i Miqrà appaiono per la loro essenza, in una finta e trasparente veste nuova, maggiormente allusiva e suggestiva, che ingloba dentro di sé quella vena indipendente che sempre predomina.”

A guardare il lavoro artistico e musicale dei siciliani Miqrà negli ultimi progetti (Ultimo Piano Senza Ascensore e Aretusa) si ha la sensazione di una band dai riferimenti ampi  ma compatta nella  sonorità e profondità di scrittura. Decisamente più itinerante appariva il loro primo lavoro discografico, UPSA, con uno sguardo volto a cogliere emozioni, paure e sensazioni attinte a vari luoghi dell’esperienza umana; e teneva in equilibrio i toni “baritonali”   di Timpanaro con l’ariosità di brani come Fuori dal Tempo dove, in apertura, gli archi  traspirano leggerezza  e valicano i confini, riportandoci in atmosfere iconiche d’oltreoceano.

Sergio Cimmino

Leggi di più al link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *