Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

letteratura

Un Cappuccino in libreria

Variazioni selvagge Hélène Grimaud (Bollati Boringhieri2006)

Opera autobiografica della scrittrice francese Hélène Grimaud, questo romanzo si rivela una lettura interessante e affascinante, ben scritto e molto scorrevole.

Narra la crescente passione dell’autrice per lo studio del pianoforte, i suoi successi come pianista, ma anche le sue incertezze ed i suoi dubbi.

Ciò che emerge è la personalità complessa, forte e fragile allo stesso tempo, della Grimaud, che nell’immersione nella natura selvaggia e nel confronto con il sorprendente mondo dei lupi troverà finalmente un equilibrio.

Le pecore e il pastore Andrea Camilleri (Sellerio 2012)

Opera interessantissima di Camilleri, racconta attraverso una narrazione discontinua ma straordinariamente avvincente – quasi ci trovassimo davanti ad uno dei suoi classici gialli, e forse è proprio così che dobbiamo leggerlo –il mistero che si nasconde dietro le mura di un convento.

Un increscioso incidente e la vita celata di un gruppo di suore si trovano incredibilmente legate da un segreto che appare inconfessabile e che attraverso la sua scoperta riconferma l’abilità narrativa del grande scrittore siciliano.

Vittoria Caiazza

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2117308#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *