Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

politica

I difficili equilibri euclidei a destra e a sinistra e un Napoleone al centro

Campo largo: dall’epoca di Prodi a oggi il centro-sinistra non ha mai smesso di girare intorno a questo concetto. Tutti uniti, ma rimanendo corpi distinti: esperimenti e tentativi di fusione a quelle latitudini non hanno mai avuto troppa fortuna. Stroncato sul nascere il tentativo di Craxi di incorporare (o ingurgitare) nel suo Grande Psi ciò che rimaneva del Partito comunista post-muro di Berlino, la “gioiosa macchina da guerra” di Occhetto a guida Pds aprì la strada all’Ulivo di Prodi, la chiave per la vittoria alle urne nel 1996. Punita fu anche la presunzione veltroniana di fare del Pd (PdS poi DS + ex Dc) un partito approdo per tutte le sinistre: oggi i Democratici sono ben lungi dal rappresentare il sole al centro della galassia del centro-sinistra o il partito-colosso in cui tutta la sinistra si riassume. Al contrario, con la segreteria Schlein, dichiaratamente non carismatica ma più portata al movimentismo propositivo, sembra essersi accentuato il processo di complementarità del Pd al M5S, che sotto la leadership Conte ha puntato da subito a conquistare la preminenza – politica, ideologica e culturale – sul fronte progressista. 

Gianluca Vivacqua

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2117320#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *