Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

C’è ancora domani ovvero il tinello delle buone intenzioni

Roma, 1946. Delia, infelicemente sposata col violento Ivano, è in difficoltà con la figlia Marcella e il burbero suocero Ottorino; sogna di lasciare la borgata con l’amante di un tempo Nino e si consola con l’amica Marisa; l’incontro col soldato americano William e le manovre per sistemare Marcella con una famiglia del centro stravolgono la sua quotidianità; frattanto incombe il referendum per la repubblica, il primo a cui le donne sono ammesse a votare.

Giacché l’onda del successo, delle polemiche e delle lodi più o meno d’ufficio pare essersi posata, è forse possibile guardare lucidamente C’è ancora domani. Compito non facile, dato che l’esordio registico della comica Paola Cortellesi si è presentato da subito con l’intero pacchetto del cinema civile: i vari appellativi di opera necessariaimportanteurgente, la dovuta partecipazione al nobile tema della parità di genere, lo sfacciato richiamo al lascito neorealista – sul quale l’autoritratto continuo del cinema italiano pare essersi appiattito una volta per tutte. Assistere a C’è ancora domani è tanto per cambiare una missione civile, un dover essere dello spettatore, la cosa da fare pena l’esclusione dal dibattito che conta; in breve la solfa che la rinata cinematografia italiana (sempre sia lodata) propina da vent’anni in qua, premiandosi per le buone intenzioni.

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2126047#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *