Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

attualità

Il lavoro, i suoi caduti e i suoi feriti

Martedì  9 aprile: esplosione a trenta metri di profondità in una centrale idroelettrica a Bargi nel bacino di Suviana, Appennino bolognese. Quattro operai morti e tre ustionati. Tra i lavoratori deceduti, anche un settantatreenne pensionato che continuava a lavorare a partita iva. Martedì 7 maggio: cinque operai delle reti fognarie morti a Casteldaccia (PA), asfissiati dall’idrogeno solforato. Il contratto di appalto in base al quale eseguivano i lavori neanche prevedeva che facessero l’intervento che è stato loro fatale. Eppure sono stati costretti a farlo: senza mascherina o nessun’altra sorta di protezione. Sono le due ultime stragi sul lavoro avvenute in Italia: in mezzo a esse, la consueta liturgia del 1° Maggio, messe cantate e adunate di piazza che celebrano il lavoro come idealità ma mai hanno avuto impatto sulla realtà. Del lavoro.

Il lavoro che non c’è, che non c’è per tutti in egual misura, che diventa (o torna pericolosamente a essere) elitario ed ereditario, dunque bene di lusso; che è sottopagato, svalutato, discriminato… e che uccide, lì dove esso richiede quasi esclusivamente l’uso delle mani e la fatica fisica. Perché a volte, molte volte, quando lo si trova o per non perderlo, un lavoro con cui ci si sporca palmi dorsi e polpastrelli in prima linea, si è disposti a farlo anche senza le minime garanzie di sicurezza. Cantieri dove si costruisce e terre da arare: prima e dopo il 1° maggio ogni ano da molti anni su quei due fronti è sempre una macelleria.

Gianluca Vivacqua

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2128676#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *