Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

Cronache dal sottoscala: 69° David di Donatello

Si è tenuta il 3 Maggio, presso gli studi di Cinecittà, la 69° edizione del David di Donatello, con la conduzione di di Alessia Marcuzzi e Carlo Conti, coadiuvati al red carpet da Fabrizio Biggio. Si vocifera di interferenze dalle alte sfere, con la sostituzione di Geppi Cucciari in quanto invisa, pare, alla nuova dirigenza RAI (con convergenza a destra e dopo le polemiche sul premio Strega); Biggio fa l’inadeguato, anche troppo bene. Meglio pensare ai premi.

Vincitore indiscusso della premiazione è Io Capitano: la cruda fiaba di Matteo Garrone, dedicata al dramma dell’immigrazione dal Mediterraneo, è il miglior film di questa edizione. Garrone conquista il premio alla regia, affiancato per la miglior produzione da Archimede, Rai Cinema, Pathé e Tarantula; incetta anche di premi tecnici, dalla fotografia di Paolo Carnera al montaggio di Marco Spoletini, dagli effetti visivi (di Laurent Creusot e Massimo Cipollina) al sonoro (di Maricetta Lombardo, Daniela Bassani, Mirko Perri e Gianni Pallotto).

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2128676#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *