Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

arte

Antonio Ligabue

Annoverato tra gli artisti italiani più rappresentativi del secondo Novecento, Antonio Ligabue, pittore e scultore, deve alla sua stessa vita la sua fama.

È forse uno dei casi più significativi e peculiari in cui l’umano, il temperamento, il mondo interiore rivestito da quella pelle di fragilità, si ritrovano nell’opera. 

La vita e l’opera d’arte del Ligabue sono la medesima storia umana.

La sua vita è subito segnata da eventi sofferenti già nell’infanzia con l’abbandono da parte della madre, giovane donna sola, che lo darà in adozione, non riuscendo ad occuparsi di lui. In seguito anche la seconda famiglia, svizzero-tedesca, che lo accoglierà con amore, sarà destinata alla stessa disgrazia finanziaria, cosicché la precarietà perdurerà oltraggiosa e presente nella sua vita.

Tutto per lui pare aver inizio ai margini di ogni latitudine sociale sconveniente e di una grande profonda viscerale sofferenza personale,  rappresentata dall’ instabilità psichica, dalla fragilità e malattia che lo porteranno al rachitismo e alla presenza del gozzo così tanto pronunciato che gli deformerà i tratti del volto del cranio.

L’abbandono, il lutto della madre e dei fratelli, l’espulsione dalla Svizzera, la lontananza forzata dalla famiglia di adozione – causata da quella sua irrequietezza e spossamento emotivo sempre più espressi violentemente, porteranno il giovane Ligabue non solo a calpestare la trappola del disorientamento affettivo ma anche a vivere a Gualtieri, in Reggio Emilia, non sapendo una parola di italiano.

È ramingo. Vivrà da esule. 

Sceglie di farsi randagio ai margini del fiume Po, barattando una sua opera con un piatto di minestra da coloro che incontra per caso.

In quelle desolate campagne Antonio Ligabue impara a relazionarsi con gli animali; con loro stabilisce una comunicazione.

Li  guarda.

Li osserva.

Claudia Dell’Era

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2128676#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *