Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

letteratura

Un Cappuccino in libreria

Volevo fare il giornalista-giornalista Andrea Purgatori (Solferino 2023)

Commosso omaggio all’uomo, al professionista, al grande giornalista.

Questo recente volume, edito da Solferino, si presenta, a quasi un anno dalla scomparsa di Andrea Purgatori, come una raccolta, piccola, vista la sterminata attività giornalistica di Purgatori, ma incredibilmente significativa, di articoli da lui dedicati nel corso degli anni ad alcuni dei casi principali a cui aveva lavorato e ad alcuni eventi di cronaca che con lucidità e abilità sapeva così bene presentare al lettore.

Apparsi sul Corriere della Sera, per cui Purgatori ha scritto per decenni, gli articoli coinvolgono un po’ tutti i principali eventi della storia più recente del nostro Paese, spaziando dagli anni bui dei sequestri e degli attentati fino alla notte che portò alla vittoria dell’Italia nell’estate dell’82.

Ma di certo la lettura più affascinante, per la mole di lavoro, l’impegno, la caparbietà, l’ostinazione nella ricerca della verità è quella dei numerosi articoli che, in un arco temporale lunghissimo, Andrea Purgatori dedicò al disastro di Ustica, che divenne a tutti gli effetti il suo caso.

Il libro è accompagnato da una serie di ricordi di coloro che lo conobbero e lavorarono con lui e che, oltre a fare emergere accanto all’aspetto professionale quello umano, rafforzano in noi la sensazione di vuoto che la sua improvvisa scomparsa ha lasciato.

Vittoria Caiazza

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2131792#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *