Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

cinema

Questi fantasmi: i quarant’anni di GHOSTBUSTERS

Uno spettro si aggira per Hollywood: lo spettro della crisi.

A quarant’anni dalla sua distribuzione, il capolavoro di Ivan Reitman Ghostbusters è più che mai una metafora del sistema-cinema, d’allora come d’oggi. Nel bene e nel male il classico della commedia horror, incentrato sulle gesta di quattro scalmanati acchiappafantasmi, ha segnato il percorso di tanta produzione successiva, modello difforme e imperfetto di quel cinema di franchise che proprio negli anni Ottanta si stagliava ancora giovane, rampante allora quanto stantio al giorno d’oggi. E dire che Ghostbusters non ha quasi nulla da spartire con la Hollywood iper-capitalista di Don Simpson, Jerry Bruckheimer e compagnia non troppo bella: il film di Reitman nasceva come opera di passione quasi pura, incontro d’amore tra i migliori talenti del Saturday Night Live e l’inveterata passione di Dan Aykroyd per l’occulto.

Fabio Cassano

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2131792#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *