Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

politica

Italia, uguaglianza e fraternità nazionali cercansi

La glorificazione del “lei non sa chi sono io” (o del “lei sa chi sono io”, alla bisogna):  il 10 luglio la Camera approva in via definitiva la cancellazione del reato d’abuso d’ufficio, compresa nella riforma della Giustizia del ministro Nordio. Per il governo si viene incontro in modo significativo agli amministratori locali, millanta volte costretti a perdere tempo ed energie per indagini dai contorni troppo spesso vaghi e indefiniti. Per gli oppositori sarà un ritorno al tempo dei signorotti liberi di infliggere angherie ed esercitare soprusi.  Eppure il loro sdegno non è andato molto oltre un cartello agitato in aula da Alleanza Verdi e Sinistra in aula, “Salva-colletti bianchi, vergogna!”.

Più combattuta promette di essere la battaglia sulle autonomie differenziate. Contro la riforma di Calderoli, infatti, a scendere in campo non sono solo le opposizioni parlamentari, ma le regioni stesse. Alcune di esse – come la Calabria – vivono un conflitto ulcerante: sintonizzate in tutto e per tutto sulle frequenze di Palazzo Chigi, anche su infrastrutture dispendiose e non urgentissime come il ponte di Messina, ora gridano al tradimento da parte del governo che vuole abbandonarle al loro destino in nome degli equilibri di maggioranza.

Gianluca Vivacqua

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2132693#

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *