Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

attualità

Il potere della Comunicazione tra Passato e Presente

“Gli uomini hanno il dono della parola non per nascondere i pensieri ma per nascondere il fatto che non li hanno.”  Riflessione che non lascia equivoci  quella di Søren Kierkegaard, filosofo esistenzialista danese. Molto attuale: pensiamo al bombardamento di comunicazioni a cui siamo sottoposti ogni giorno, ogni minuto. Opinionisti, influencer, blog travel e chi più ne ha più ne metta; tonnellate di  storie, immagini, dati  che svaniscono nel giro di 24 ore: ormai quasi più nulla desta davvero la nostra curiosità. E poi cosa c’è di vero, quanto davvero comunichiamo? Spesso sentiamo  parlare di come sia cambiata la comunicazione negli ultimi anni. Velocissima, immediata; frenetica, sovrabbondante: e se è vero che possiamo ricevere notizie in tempo reale, lo è  altrettanto che siamo assuefatti a una rete che ci bombarda senza aprirci i veri canali della conoscenza e del dialogo.

Maria Simona Gabriele

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2132693#

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *