Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

politica

L’Italia, i fantastici tre e la cosa contiana 

Auspice ma non aruspice. Della situazione mediorientale il governo non riesce a elaborare un’analisi previsionale di medio-breve periodo che possa consentirle di avanzare un’autorevole proposta negoziale e può perciò solo limitarsi ad auguri speranzosi. Si sta come in un’estate roventissima le foglie su una palma di Doha. Nella capitale qatariota i costruttori di pace sono, con i padroni di casa, Egitto e Usa: manca l’Ue e naturalmente il Belpaese. Alla terzietà quasi papale che Meloni proclama nei confronti del conflitto Israele-Hamas (già allargatosi al Libano e ad Hezbollah e assai prossimo ad allargarsi alla casamadre della milizia) fa da contrasto l’atteggiamento sempre più risolutamente pro Ucraina (e in definitiva atlantista) sul versante della guerra in Ucraina. Il ministro Crosetto ha definito sé e il gabinetto di cui fa parte “veri amici di Kiev”. Filo-ucraismo (coniamo questo termine analogia a filo-medismo) e filo-kievismo sono due sinonimi? Volendo andare a caccia di sottigliezze da pedanti, il filo-ucraismo potrebbe essere l’atteggiamento atlantista ortodosso, l’appoggio a Kiev come allineamento alle direttive NATO. 

Gianluca Vivacqua

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2136195#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *