Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

letteratura

Un Cappuccino in libreria

Modigliani Corrado Augias (Super ET 2020)

Saggio veramente ben scritto ad opera del giornalista Corrado Augias, volto noto della tv.

Il libro affronta, con dovizia di particolari e forte corredo documentale, la vita e l’arte del grande pittore livornese, morto nel 1920 a Parigi dove si era trasferito nei primi anni del secolo.

Per farlo Augias non si concentra unicamente sul protagonista del saggio, ma riesce a rappresentare alla perfezione il mondo che ruotava intorno a lui, un mondo fatto dagli uomini e dalle donne che animavano i giorni e le notti della Parigi in quegli anni, una Parigi sfolgorante, bellissima e maledetta.

E naturalmente emerge la personalità tormentata ed il senso della pittura di Modigliani, attraverso l’evoluzione che lo portò anche attraverso la scultura fino all’affermazione di quello stile che divenne poi il suo.

Una menzione d’obbligo merita la narrazione delle sue storie con le varie donne che lo accompagnarono nel corso del suo breve cammino, in particolare con Jeanne, il suo ultimo, grande amore, che non solo gli fu accanto nei suoi ultimi tragici giorni, ma ne seguì il destino al punto da suicidarsi il giorno dopo la sua morte.

Vittoria Caiazza

Leggi di più al link https://madmagz.com/magazine/2136195#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *