Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

attualità

Emergenza idrica: il caso Messina 

Colloquio con Paolo Ullo

La città calcidese amata da Montorsoli, che ha l’acqua come suo orizzonte naturale e in Nettuno (il Nettuno di Montorsoli, appunto) uno dei suoi simboli artistici è condannata da un ingrato destino a un approvvigionamento idrico travagliatissimo. A ridurla alla sete un acquedotto che è ormai più un bene culturale che un’opera di pubblica utilità. Paolo Ullo, idrologo peloritano e “messinologo”, studia da anni i problemi relativi al rifornimento idrico nella città dello Stretto. Su carenze e disservizi relativi a questo delicato fronte non ha mai smesso, con spirito catoniano, di alzare la sua voce critica.  

Dott. Ullo, l’emergenza idrica a Messina secondo lei è un combinato disposto tra nuove condizioni climatiche e pessima gestione delle infrastrutture idrauliche? 

Non ci sono dubbi, un quadro generale tendente a un clima sempre più torrido e siccitoso fa la sua consistente parte, ma qui abbiamo un problema strutturale, sistemico. Abbiamo un acquedotto civico costruito in fretta tra il 1901 e il 1905 – la fretta di dare alla città una degna copertura idrica – e che ha incorporato una minima parte delle sorgenti dei Monti Peloritani. Questo crea un problema di distribuzione, evidente e drammatico, con l’Amam (l’azienda per la fornitura di acqua a Messina, ndrcostretta a inseguire la città costruita oltre la quota 110 del serbatoio Gonzaga (il più elevato, sopra Montepiselli, ndr). 

Gianluca Vivacqua

Leggi di più al link https://v1.madmagz.com/magazine/2136578#/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *